Progetto

IMG_20231027_170325
IMG_20231027_170342
IMG_20231027_164018
IMG_20231027_170210
IMG_20231027_165719
IMG_20231027_165725

NUOVI UFFICI VIA ARBE – REALIZZAZIONE FIT – OUT IMPIANTI 2023

In un contesto di edificio ad elevatissime prestazioni energetiche appena riqualificato, certificato LEED Gold nel 2020 ed in fase di certificazione LEED v4 Core & Shell è stato sviluppato dalla compagine VMLG, GSB e TETRIS un fit-out per la sede uffici di un importante gruppo assicurativo.

Nello specifico VMLG si è occupata dell’impiantistica meccanica a servizio degli spazi.

L’edificio è situato in Via Arbe a Milano, in zona Zara, un’area ben servita da mezzi pubblici, densa di attività commerciali e servizi. Anche il contesto ha permesso che l’edificio potesse essere classificato come altamente sostenibile, infatti la prossimità a trasporti pubblici, l’inserimento di stalli per le biciclette e la promozione di carpooling e mobilità elettrica favoriscono la riduzione dell’inquinamento e dell’impatto sul territorio.

La massimizzazione del comfort interno è stata mantenuta, se non ulteriormente migliorata, anche nel fit-out dello spazio. La ventilazione meccanica con recupero di calore e l’impianto di condizionamento erano già stati progettati per garantire la massima efficienza, flessibilità e comfort per gli utenti. Nella fase di fit-out, andandosi a modificare le condizioni interne, tali impianti sono stati implementati proprio per andare incontro alle esigenze dell’utenza finale anche in uno spazio non Open.

Arbe, infatti, è uno di quei progetti nato nel periodo pre-Covid dove l’Open Space era particolarmente richiesto sul mercato. La progettazione uffici negli ultimi anni è tornata a virare verso spazi solo parzialmente Open, sono state implementate Informal Meeting, Phone Booth, Uffici singoli e meeting room dove talvolta, seppur la dimensione sia esigua, il numero di persone presenti è davvero elevato. Tutto il Base Building è stato pertanto costruito con principi di modularità impiantistica, ma concepito come un grande Open Space, consegnato ai tenant in Cat-A. La nostra sfida è stata quella di sfruttare la modularità degli spazi per rendere ogni area adattabile, consentendo una connessione fluida tra attività di squadra, come sessioni di brainstorming, ed attività individuali che richiedono concentrazione e privacy. Questa flessibilità favorisce un ambiente di lavoro dinamico, in cui gli utenti possono trovare lo spazio più adatto a seconda delle loro esigenze del momento.

Community e collaborazione sono al centro della filosofia progettuale.
Gli open space sono stati pensati per promuovere il dialogo e la condivisione di idee, creando un ambiente che valorizzi l’interazione umana e il lavoro di squadra, ma le focus room sono quelle stanze “di brainstorming”: piccole, poco evasive, ma fulcro della produzione umana.