Progetto

VMLG-architettura-e-ingegneria-Progetti - Monterosa 91
VMLG-architettura-e-ingegneria-Progetti - Monterosa 91
VMLG - Progetti -Monterosa 91_3
IMG_2533

VIA MONTE ROSA 91 – PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA e DIREZIONE LAVORI 2022 – 2024

In uno dei più importanti Business District di Milano, uno dei capolavori architettonici di Renzo Piano, il “Renzo Piano Building Workshop” riscopre una nuova vita. Il complesso di via Monte Rosa 91, precedentemente sede de “Il Sole 24 Ore”, rappresenta un simbolo di rigenerazione urbana, testimoniando la capacità della città di rinnovarsi e innovare mantenendo il dialogo con il suo patrimonio storico.

Il progetto di riqualificazione, promosso da AXA e sviluppato dagli stessi progettisti impegnati nel progetto originale del 2003, ha riguardato l’intero complesso che si estende su una superficie di 80.000 mq. Articolato in tre corpi di fabbrica a ferro di cavallo e da un corpo di fabbrica centrale, denominato “La Collina”, l’immobile è passato da un uso prettamente direzionale ad un campus ad uso misto che ospita più di 12 società e offre servizi come un asilo nido, una palestra, una scuola ed un ristorante, rispondendo così alla domanda di una concezione del lavoro più flessibile ed incentrata sul benessere.

In questo contesto si è inserita la collaborazione tra VMLG, GSB e TETRIS, che hanno unito le loro competenze per sviluppare dei fit-out specifici per i clienti che sono andati ad occupare alcune porzioni dello spazio.
Nello specifico tre sono stati i macro-interventi gestiti da questa cordata:
• Progettazione interna del P1 e P2 “La Collina” per insediamento di un importante gruppo bancario e conseguente Direzione Tecnica di supporto all’Impresa.
• Progettazione impiantistica meccanica per il fit-out con passaggio da Cat-A a Cat-B per il piano primo del nucleo storico per gli uffici di un importante gruppo farmaceutico e conseguente Direzione Lavori.
• Fit-out con passaggio da Cat-A a Cat-B per quattro piani di un’ala del nucleo storico per gli uffici di un importante gruppo di consulenza strategica e conseguente Direzione Tecnica di supporto all’Impresa.

VMLG si è concentrata su tutta quella che è stata la progettazione impiantistica meccanica, dallo stacco di piano fino al singolo terminale, spaziando da FC sottopavimento a travi fredde, cercando sempre di mantenere due grandi obiettivi che spesso rischiano di andare in contraddizione tra loro:
• Estetica
• Efficientamento energetico ed impiantistico.

Al centro del progetto di riqualificazione originale, infatti, vige l’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
Questo progetto, o in modo più dettagliato, questi progetti non solo hanno ridato vita a un’importante eredità architettonica, ma hanno anche ridefinito gli spazi di lavoro rendendoli moderni, orientandoli verso la sostenibilità, l’efficienza ed il benessere.
Aziende che riflettono l’anima sempre più green ed innovativa della metropoli lombarda, proiettata verso il futuro senza dimenticare le sue radici.